Dscn_3387

il busto ancora crudo, appena finita la modellatura mentre asciuga,

venti giorni dopo entrerà nel forno



SOCRATE

(470 - 399 a.C.)

Busto di ns produzione

Copia della celebre statua di Lisippo (IV secolo a.C.) Museo del Louvre - Parigi

H. 71 cm larghezza alle spalle 48 cm

Terracotta patinata

calco tratto da un originale della "Manifattura di Signa"

530,00 €

Prezzi esposti al netto d' I.V.A.


Cinzia Ganzinelli,  Napoleone Bonaparte, Guido Frilli, Diogene di Sinope, Socrate e Marc Filippi

Novembre 2004

 

english version

SOCRATE

Greek philosopher (470 - 399 b.C.)

copy of the statue of Lisippo exposed to the Louvre/Paris

terracotta with patina

28 X 19 inches

530,00 euro

Lisippo (370 - 300 a.C.)

Vissuto tra il 370 e il 300, Lisippo rappresenta il punto di passaggio dall'arte greca classica a quella ellenistica. Autore molto attivo e prolifico, fu l'artista preferito di Alessandro Magno, che ritrasse in diverse opere, oggi disperse. La sua arte mosse dalla tradizione più classica, rinnovando la lezione di Policleto sul canone e sul chiasmo, che egli utilizzò soprattutto nella realizzazione della sua opera più famosa, l'Apoxyomenos. Egli tuttavia riuscì ad andare oltre, soprattutto nella capacità di modellare la statua non in funzione di un solo punto di vista. Ciò lo rese scultore molto più completo, in grado di controllare la forma da ogni possibile angolazione. Lisippo rappresenta quindi la completa conquista dello spazio figurativo di una statua a tutto tondo. Ciò lo pose in condizione di immaginare e realizzare opere di grande impatto monumentale e scenografico. Caratteristiche queste che trasmise a tutta l'arte di età ellenistica, che proprio in lui ebbe un punto di riferimento costante.