![]() |
Manifattura Di SIGNA Terre cotte Artistiche e
decorative
|
|
La
MANIFATTVRA DI SIGNA caratterizzò la vita del paese
di Signa tra il 1888 e il 1940 (tra
XIX e XX secolo). L'Opificio sorse per volere della famiglia
Bondi, cominciò a riprodurre in terracotta le opere
dei grandi maestri: statue, busti, medaglie, bassorilievi, eccetera
che, grazie ad uno speciale tipo di patinatura, mai più riprodotta,
potevano reggere il confronto con gli illustri originali. In effetti
a differenza delle normali fornaci locali (Montelupo, Capannuccia,
Impruneta, Petroio ecc.) i "fornaciai" della Manifattura
di Signa pare mischiassero il galestro con il caolino (da verificare).
La famiglia degli industriali "Bondi" pare che avesse
sviluppato questo settore soltanto per passione e con atteggiamento
mecenatico piu che commerciale. P.S. su preventiva richiesta facciamo consultare il catalogo originale in ns possesso (vedi foto), proveniente da una libreria antiquaria di Antwerpen, "Antiqquarian W. de Goeij". |