Imperatore romano (161-169 d.C.), in coreggenza con Marco
Aurelio che, come lui, era stato adottato da Antonino Pio;
alla morte di quest'ultimo il governo di Roma fu dunque affidato per
la prima volta, per decisione del successore designato Marco
Aurelio, a due augusti detentori di pari dignità e
poteri. Il rapporto tra i due fu, almeno inizialmente, concorde, e
portò al matrimonio di Lucio Vero con la giovane Lucilla, figlia
di Marco
Aurelio; le vittorie di Lucio Vero contro i parti nel 161
e 166 d.C., conseguite più per l'abilità dei suoi generali
che per meriti propri, lo portarono però ad assumere un atteggiamento
troppo indipendente nei confronti del fratello adottivo. I due augusti,
comunque, combatterono insieme contro i marcomanni: dopo avere contribuito
a frenare la loro invasione dell'Italia settentrionale, Lucio Vero
morì - di ritorno verso Roma - tra Concordia e Altino nel 169
d.C., e fu poi divinizzato.